Le emozioni sono è il motore che influenzano le nostre vite, che ci guidano nelle nostre decisioni, ci fanno isolare in noi stessi o ci fanno relazionare con gli altri, ci danno forza nei momenti di bisogno o ci fanno sentire deboli. Questo articolo parla di come le emozioni ci guidano nella nostra vita quotidiana.

Cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono delle risposte psicofisiologiche che il corpo e la mente mettono in atto per reagire a eventi esterni o interni come un momento di gioia o una situazione di pericolo, in questi casi il nostro cervello mette in atto reazioni per affrontare la situazione che stiamo avendo. Le emozioni principali emozioni che si possono riscontrare nella vita quotidiana sono la paura, la gioia, la rabbia, la tristezza o il disgusto.

Le emozioni principali

  • La gioia: è un’emozione caratterizzato da delle situazioni di benessere, di appagamento e di pienezza dell’animo. Questo non comporta l’assenza dei problemi, ma bisogna sempre ricercare la felicità in ogni situazione della vita quotidiana. La gioia è un emozione soggettiva e molto spesso e influenzata dai pensieri e dalle condizioni di vita.
  • La tristezza: è un’emozione che si manifesta a causa di un fallimento, una perdita o una situazione dolorosa. Questa porta a uno stato di vuoto d’animo, malinconia o un abbassamento dello stato emotivo. Ma anche essendo una sensazione spiacevole ha un ruolo fondamenta le nella crescita personale o nella elaborazione delle difficolta.
  • La rabbia: è un’emozione quando percepiamo degli atteggiamenti o delle situazioni che ci sembrano ingiuste, frustanti o minacciose. Questa può portare a cambiamenti anche fisici come aumento del battito cardiaco. Però la rabbia ha anche un lato positivo, se gestita adeguatamente ci aiuta a reagire a sfavorevoli e ci aiuta a difendere in nostri diritti e i nostri confini.
  • La paura:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *